le Componenti del Lessico
⇨ i Lemmi
testo - pag.1
Gli uomini di burro
Questo è il racconto di Gianni Rodari che vede come protagonista Giovannino Perdigiorno, grande viaggiatore
Giovannino Perdigiorno, gran viaggiatore e famoso esploratore, capitò una volta nel paese degli uomini di burro. A stare al sole si squagliavano, dovevano vivere sempre al fresco, e abitavano in una città dove al posto delle case c'erano tanti frigoriferi. Giovannino passava per le strade e li vedeva affacciati ai finestrini dei loro frigoriferi, con una borsa di ghiaccio in testa. Sullo sportello di ogni frigorifero c'era un telefono per parlare con l'inquilino.
- Pronto. - Pronto.
- Chi parla?
-Sono il re degli uomini di burro. Tutta panna di prima qualità. Latte di mucca svizzera. Ha guardato bene il mio frigorifero?
- Perbacco, è d'oro massiccio. Ma non esce mai di li?
- D'inverno, se fa abbastanza freddo, in un'automobile di ghiaccio.
- E se per caso il sole sbuca d'improvviso dalle nuvole mentre la Vostra Maestà fa la sua passeggiatina?
- Non può, non è permesso. Lo farei mettere in prigione dai miei soldati.
- Bum, - disse Giovannino. E se ne andò in un altro paese.
Gli uomini di burro, di Gianni Rodari
(prof. Chiodi)
lessico - pag.1
squagliare (v.) = passare allo stato liquido, sciogliersi, liquefarsi, fondersi
inquilino (n.) = colui che, nel contratto di locazione di una casa per abitazione, ha il godimento della casa stessa
sbucare (v.) = uscire fuori dalla buca, dalla tana, con riferimento ad animali
(prof. Chiodi)
guida - pag.1
- L'obiettivo di questa lezione è spiegare il significato di lemma
- Il lemma è la forma canonica di una parola ossia quella che per convenzione è scelta per rappresentare tutte le forme di una flessione. Es.: I cani abbaiano = i cani lemma il cane, abbaiano lemma abbaiare
- Il lemma di verbi:
- modo infinito tempo presente (abbaiare, leggere)
- Il lemma di nomi:
- il maschile o il femminile singolare (tavolo, favola)
- Il lemma di aggettivi:
- il maschile singolare per gli aggettivi a quattro uscite (bello, primo)
- il maschile o femminile singolare per gli aggettivi a due uscite (utile, presente)
- Sul dizionario o sull'enciclopedia, il lemma ha caratteristiche grafiche che ne facilitano il reperimento: per esempio in grassetto. A questo proposito, cercare insieme agli studenti qualche lemma sul dizionario, ricavandolo dal testo di riferimento, per mettere in evidenza come siano scritti in grassetto
- Nel caso di nomi o aggettivi alterati, sul dizionario si dovrà cercare il lemma di riferimento. Es.: omaccione = lemma uomo; libretto = lemma libro; gattaccio = lemma gatto
- Conclusione: saper risalire al lemma è importante per comprendere meglio il significato delle parole
(prof. Chiodi)
teoria - pag.1
Il lemma è la forma di citazione di una parola, la forma canonica, ossia quella parola che per convenzione è scelta per rappresentare tutte le forme di una flessione dunque forma rappresentativa di tutte le altre forme flesse che una classe di parole può avere. Es.: cani = lemma cane; borse = lemma borsa; maglie = lemma maglia. Qualche esempio di lemma di nomi, aggettivi e avverbi alterati: libraccio = lemma libro, omaccione = lemma uomo, bellissimo = lemma bello, più grande = lemma grande, spessissimo = lemma spesso, più tardi = lemma tardi
Il lemma è detto anche esponente, entrata oppure forma di citazione in quanto viene convenzionalmente utilizzato per indicare o ‘citare' in ordine alfabetico un'unità lessicale. Ad esempio, l'infinito mangiare è il lemma corrispondente alle forme mangio, mangerà, mangiarono e altre morfologicamente affini
(prof. Chiodi)
esercizi - pag.1
1) Come trovi queste parole sul dizionario, qual è il loro lemma?
- palinsesti
- glosse
- passeggiamo
- stupendi
- amari
- terremotati
- facilmente
- considerevolmente
- fummo
- facesti
- vennero
- diedi
- preghi
- gemetti
- gentilmente
- nasino
- braccio
- casetta
- omone
- villetta
- gattaccio
2) In questo racconto, "La passeggiata del distratto" di Gianni Rodari individua tutti i verbi e riconducili al loro lemma:
Giovannino esce allegramente e per il primo tratto di strada fa bene attenzione. Ogni tanto si ferma e si tocca. - Ci sono tutto? Si, - e ride da solo. E così' contento di stare attento che si mette a saltellare come un passero, ma poi s'incanta a guardare le vetrine, le macchine, le nuvole, e per forza cominciano i guai. Un signore, molto gentilmente, lo rimprovera: - Ma che distratto, sei. Vedi? Hai già perso una mano. - Uh, è proprio vero. Ma che distratto, sono. Si mette a cercare la mano e invece trova un barattolo vuoto. Sarà proprio vuoto? Vediamo. E cosa c'era dentro prima che fosse vuoto? Non sarà mica stato sempre vuoto fin dal primo giorno...
(prof. Chiodi)
indice del sito
Se vuoi consultare tutto il corso di grammatica di Archivium, lo trovi qui: